mercoledì 16 novembre 2011
UnTweeps, come rimuovere gli utenti Twitter inattivi
Siete degli utenti Twitter e volete sfoltire la vostra lista following? Volete smettere di seguire gli utenti ormai inattivi? Il servizio di unfollow offerto da UnTweeps è quello che fa per voi.
La privavera è ancora lontana ma non è mai troppo presto per fare le pulizie. In questo caso parliamo di Twitter ed in particolare della lista following.
A tutti gli utenti Twitter è capitato di avere un attimo di pazzia, nel quale iniziare a defolloware tutta una serie di profili non più desiderati. Il più delle volte questo avviene manualmente ma soprattutto in maniera casuale.
Il servizio offerto da UnTweeps risulta essere davvero utile in questo senso. Quello che fa è segnalarvi i profili twitter, presenti nella vostra lista, che sono inattivi da un tot di tempo.
Una volta autenticati (direttamente tramite l'integrazione con l'account Twitter), dovrete inserire il numero di giorni che volete prendere come parametro. Tutti i profili che risultato essere inattivi entro quella data vi saranno segnalati.
Tutto quello che dovrete fare arrivati a questo punto è spuntare i profili che volete defolloware e cliccare su "Unfollow selected tweeps" per completare l'operazione.
Buona pulizia!
Ti è piaciuto l'articolo? Aiutaci a diffonderlo. Vota OK su --> untweeps, come rimuovere gli utenti Twitter inattivi
Etichette:
Twitter,
Unfollow,
UnTweeps,
Utenti Twitter inattivi
Ubicazione:
Via Pontedera, 5, 00161 Roma, Italia
domenica 13 novembre 2011
Elenco servizi web per inviare file di grandi dimensioni
L'invio di file di grandi dimensioni sta diventando sempre più un problema per i comuni utenti. Sempre più spesso ci è impossibile trasferire grossi file utilizzando CD/DVD oppure le pratiche penne USB. I più diffusi servizi di posta elettronica iniziano ad attrezzarsi ma quasi mai soddisfano le richieste degli utenti.
Nel caso in cui dovessi inviare l'immagine ISO di un DVD ad un mio amico, mi troverei davanti ad un problema che difficilmente l'utente medio saprebbe affrontare.
Vi riporto dunque un elenco di servizi web che vi permettono di inviare file di grosse dimensioni e di risolvere quindi questo problema.
L'elenco sarà diviso in servizi che non impongono limiti di dimensioni e servizi che invece limitano la grandezza dei file da inviare.
Grandezza file illimitata
- Pipebytes
- SendThisFile
- Files2u
- Box
- Senduit
- S4ve.as (Conserva il vostro file per 24 ore)
- Aruna
- Sendoid (funziona come P2P, necessita il download un'applicazione per l’invio e la ricezione)
Grandezza file limitata
- File Savr (fino a 10Gb)
- Hot Share (fino a 200Mb)
- Driveway (fino a 500Mb)
- BigFileBox (fino a 50Mb)
- Transfer Big Files (fino a 1Gb)
- zUpload (fino a 500Mb)
- Megaupload (fino a 250Mb)
- YouSendIt (fino a 100Mb)
- Streamfile (fino a 300Mb)
- Wikisend (fino a 100Mb)
- Mailbigfile (fino a 200Mb)
- 4Shared (fino a 5Gb in blocchi da 100Mb)
- Drop.io (100Mb)
- File Dropper (fino a 5Gb)
- FileBox offre 488Gb di spazio online!
- WeTransfer (fino a 2Gb per file)
- Ge.tt (fino a 2Gb)
- Let’s Crate
- MemoUpload (files fino a 1Gb)
- Fyels (fino a 9Gb)
Se conoscete qualche altro servizio che rispecchia le stesse caratteristiche, lasciate un commento e provvederò ad aggiungerlo subito all'elenco.
Ti è piaciuto l'articolo? Aiutaci a diffonderlo. Vota OK su --> Elenco servizi web per inviare file di grandi dimensioni
Ubicazione:
Via Pontedera, 1-9, 00161 Roma, Italia
Google Reader, come importare file OPML
Il famoso RSS Reader targato Google mette a disposizione la possibilità di importare un archivio con tutte le nostre sottoscrizioni RSS. Vediamo come importare un file OPML in Google Reader.
Oramai la quantità di informazioni e di contenuti che ci offre la rete è talmente tanto grande che è difficile, se non impossibile, riuscire a starci dietro quotidianamente, rimbalzando da un sito all'altro.
Per questo motivo vengono in nostro soccorso gli RSS Reader, dei semplici programmi che ci permettono di archiviare e di consultare tutte le novità che appaiono sui nostri siti web e pagine preferite.

Nel caso in cui vogliate avere a disposizione uno strumento da consultare da diverse postazioni, non potere non utilizzare Google Reader. Questo servizio infatti non necessita di installazioni ma è utilizzabile interamente sul web, proprio come una casella di posta.
Se volete passare a Google Reader ma non avete voglia di inserire ad una ad una tutte le vostre sottoscrizioni RSS, potere utilizzare una semplice funzione di IMPORT.
- Effettuate il login a Google Reader (potete utilizzare la stessa user/password di Google)
- Nella colonna sinistra cliccate sulla freccia destra di "Iscrizioni" ("Your Subscription" in inglese)
- Dal menù che appare selezionate l'ultima voce "Gestisci iscrizioni"
- Dal menù orizzontale in alto selezionare "Importa/Esporta"
- "Scegli documento" dalla sezione "Importa Iscrizioni"
- Selezionare il file OPML dal vostro computer
- Cliccare su "Carica" ed attendere che venga caricato
Ora avrete a disposizione l'intero vostro archivio di sottoscrizioni RSS direttamente su Google Reader. Potrete dunque consultarlo, da qualunque postazione voi utilizziate, semplicemente inserendo Username e Password.
Ti è piaciuto l'articolo? Aiutaci a diffonderlo. Vota OK su --> Google Reader, come importare file Opml
Etichette:
Google Reader,
OPML,
RSS,
RSS Reader,
RSSOwl
Ubicazione:
Via Pontedera, 5, 00161 Roma, Italia
domenica 6 novembre 2011
Amazon re-inventa la biblioteca, eBook in prestito
E' stato lanciato da pochi giorni il nuovissimo Kindle Owner Lending Library, servizio offerto da Amazon che offre la possibilità di richiedere in prestito gli eBook presenti nel catalogo. Gli utenti potranno dunque ottenerne una copia direttamente sul proprio lettore Kindle.
Il servizio è disponibile ai soli utenti Prime e sarà dedicato esclusivamente ai possessori dell'ormai celebre e-Reader Kindle (abbiamo parlato del nuovissimo modello QUI). L'adesione al servizio Prime prevede la sottoscrizione di un abbonamento annuo al costo di 79 dollari.
Saranno esclusi dal servizio tutti i device (iPhone, iPad, Android, Mac, ecc) che abbiano l'app Kindle installata. Questa mossa strategica è da guardare in ottica commerciale. Amazon, muovendosi in questa direzione, punta ad incentivare la diffusione del suo e-Reader Kindle.
![]() |
Amazon Kindle Touch |
I titoli disponibili in questo momento sono però solo una piccolissima parte del totale. Si parla di circa 5000 eBook su oltre 1 milione presenti nell'intero catalogo, inclusi 100 best-seller nella classifica del New York Time ed i libri editi da Amazon stessa.
Le modalità del servizio sono semplici. L'utente potrà richiedere in prestito un titolo per volta e non più di uno per mese.
Tutte le annotazioni da noi effettuate rimarranno memorizzate nel nostro Kindle. Questo permetterà di recuperarle nel caso in cui si decidesse di acquistare l'eBook o di richiederlo nuovamente in prestito.
Nel caso in cui si proceda col richiedere un secondo titolo in prestito, l'eBook attualmente presente verrà cancellato automaticamente.
Ti è piaciuto l'articolo? Aiutaci a diffonderlo. Vota OK su --> Amazon re-inventa la biblioteca, ebook in prestito
Etichette:
Amazon,
biblioteca digitale,
eBook,
eBook in prestito,
Kindle,
Kindle Owner Lending Library
Ubicazione:
Via Pontedera, 5, 00161 Roma, Italia
mercoledì 2 novembre 2011
Classifica migliori antivirus 2011 per Rallentamento dei videogames
Sotto-Articolo che riprende --> I migliori antivirus gratuiti del 2011 - Le recensioni ed i test
Riportiamo la classifica dei migliori antivirus 2011 per rallentamento dei videogames. Test effettuato da Raymond.cc
Note: Comunemente gli antivirus restano perennemente in esecuzione all'interno di un sistema, questo dunque influisce sulle performance dello stesso. Mentre utilizziamo un videogames, un eventuale rallentamento del sistema provoca una diminuzione del FPS (frame per secondo).
Classifica dei migliori 5:
- Kaspersky Internet Security
- Coranti (versione 2010)
- Panda Antivirus PRO (versione 2010)
- ZoneAlarm Antivirus
- IKARUS
Ti è piaciuto l'articolo? Aiutaci a diffonderlo. Vota OK su --> Classifica dei migliori Antivirus gratuiti 2011 - Tutti i test
Etichette:
Antivirus,
Antivirus free,
Antivirus gratis,
Avast,
AVG,
Avira,
Classifica antivirus,
Comodo Antivirus,
Migliori antivirus,
Panda Cloud Antivirus,
Test antivirus
Ubicazione:
Via Pontedera, 1-9, 00161 Roma, Italia
Classifica migliori antivirus 2011 per Consumo di memoria
Sotto-Articolo che riprende --> I migliori antivirus gratuiti del 2011 - Le recensioni ed i test
Riportiamo la classifica dei migliori antivirus 2011 per consumo di memoria. Test effettuato da Raymond.cc
Classifica dei migliori 5:
- Prevx
- Immunet Protect Plus
- AVAST! Free Antivirus
- ESET NOD32 Antivirus
- Trend Micro Internet Security
Ti è piaciuto l'articolo? Aiutaci a diffonderlo. Vota OK su --> Classifica dei migliori Antivirus gratuiti 2011 - Tutti i test
Etichette:
Antivirus,
Antivirus free,
Antivirus gratis,
Avast,
AVG,
Avira,
Classifica antivirus,
Comodo Antivirus,
Migliori antivirus,
Panda Cloud Antivirus,
Test antivirus
Ubicazione:
Via Pontedera, 1-9, 00161 Roma, Italia
Classifica migliori antivirus 2011 per Tempo di avvio del PC
Sotto-Articolo che riprende --> I migliori antivirus gratuiti del 2011 - Le recensioni ed i test
Riportiamo la classifica dei migliori antivirus 2011 per Tempo di avvio del PC (Boot Time). Test effettuato da Raymond.cc
Note: l'antivirus deve essere settato per avviarsi all'avvio del sistema
Classifica dei migliori 5:
- Without Antivirus
- Trend Micro Titanium Antivirus
- Prevx
- ESET NOD32 Antivirus
- CA Antivirus Plus AntiSpyware (versione 2010)
Ti è piaciuto l'articolo? Aiutaci a diffonderlo. Vota OK su --> Classifica dei migliori Antivirus gratuiti 2011 - Tutti i test
Etichette:
Antivirus,
Antivirus free,
Antivirus gratis,
Avast,
AVG,
Avira,
Classifica antivirus,
Comodo Antivirus,
Migliori antivirus,
Panda Cloud Antivirus,
Test antivirus
Ubicazione:
Via Pontedera, 1-9, 00161 Roma, Italia
Classifica migliori antivirus 2011 per Dimensione del file di setup
Sotto-Articolo che riprende --> I migliori antivirus gratuiti del 2011 - Le recensioni ed i test
Riportiamo la classifica dei migliori antivirus 2011 per dimensione del file di setup. Test effettuato da Raymond.cc
Classifica dei migliori 5:
- Panda Cloud Antivirus PRO
- Prevx
- AVG Antivirus Free Edition
- Immunet Protect Plus
- Webroot Antivirus with Spy Sweeper (versione 2010)
Ti è piaciuto l'articolo? Aiutaci a diffonderlo. Vota OK su --> Classifica dei migliori Antivirus gratuiti 2011 - Tutti i test
Etichette:
Antivirus,
Antivirus free,
Antivirus gratis,
Avast,
AVG,
Avira,
Classifica antivirus,
Comodo Antivirus,
Migliori antivirus,
Panda Cloud Antivirus,
Test antivirus
Ubicazione:
Via Pontedera, 1-9, 00161 Roma, Italia
Classifica migliori antivirus 2011 per Consumo RAM
Sotto-Articolo che riprende --> I migliori antivirus gratuiti del 2011 - Le recensioni ed i test
Riportiamo la classifica dei migliori antivirus 2011 per consumo RAM. Test effettuato da Raymond.cc
Classifica dei migliori 5:
- Immunet Protect Plus
- AVAST! Free Antivirus
- Prevx
- AVG Antivirus Free Edition
- Norton Antivirus
Ti è piaciuto l'articolo? Aiutaci a diffonderlo. Vota OK su --> Classifica dei migliori Antivirus gratuiti 2011 - Tutti i test
Etichette:
Antivirus,
Antivirus free,
Antivirus gratis,
Avast,
AVG,
Avira,
Classifica antivirus,
Comodo Antivirus,
Migliori antivirus,
Panda Cloud Antivirus,
Test antivirus
Ubicazione:
Via Pontedera, 1-9, 00161 Roma, Italia
Classifica migliori antivirus 2011 per Velocità di scansione
Sotto-Articolo che riprende --> I migliori antivirus gratuiti del 2011 - Le recensioni ed i test
Riportiamo la classifica dei migliori antivirus 2011 per velocità di scansione. Test effettuato da Raymond.cc
Note: L'hard-disk testato conteneva file di terze parti (C: 14.5GB + D: 11.3GB)
Riportiamo la classifica dei migliori antivirus 2011 per velocità di scansione. Test effettuato da Raymond.cc
Note: L'hard-disk testato conteneva file di terze parti (C: 14.5GB + D: 11.3GB)
Classifica dei migliori 5:
- AVG Antivirus Free Edition
- F-Secure Antivirus (versione 2010)
- Prevx
- Comodo Antivirus
- IKARUS
Ti è piaciuto l'articolo? Aiutaci a diffonderlo. Vota OK su --> Classifica dei migliori Antivirus gratuiti 2011 - Tutti i test
Etichette:
Antivirus,
Antivirus free,
Antivirus gratis,
Avast,
AVG,
Avira,
Classifica antivirus,
Comodo Antivirus,
Migliori antivirus,
Panda Cloud Antivirus,
Test antivirus
Ubicazione:
Via Pontedera, 5, 00161 Roma, Italia
I migliori antivirus gratuiti del 2011 - Le recensioni ed i test
Sottoposti a numerosi test tutti i maggiori antivirus gratuiti in circolazione. Raymond.cc ha provveduto a stilare le varie graduatorie di rendimento in base a numerosi parametri. Disponibili dunque tutte le classifiche dei migliori antivirus free in base ai singoli test ed infine la classifica finale con i migliori 5 antivirus free del 2011.
Il 2011 sta per volgere al termine ed è quindi tempo di tirare le somme. Oggi prenderemo in esame il mondo degli antivirus.
Per stabilire il miglior antivirus del 2011, riprendiamo una serie di test (potete consultarne i risultati cliccando sui link in fondo all'articolo), effettuati da Raymond.cc, che mirano a tastare il polso dei maggiori prodotti gratuiti oggi in circolazione.
Modello: Dell Studio One 1909 Desktop
CPU: Intel Core 2 Duo E8400 (3GHz, 1333FSB, 6MB Cache)
RAM: 4GB (2x2GB) DDR2
Hard-disk: 640GB SATA 3.0Gb/s with NCQ
Scheda Video: Nvidia GeForce 9400 256MB
Sistema Operativo: Windows 7 Home Premium (32-bit)
Prima dei test sono state svolte alcune operazioni che limitano l'influenza del sistema sulla performance dell'antivirus. Ve le riporto nell'ordine:
- Installazione di Windows 7 Home Premium (32-bit)
- Disabilitazione UAC
- Disabilitazione auto Windows Update
- Disabilitazione Windows Defender
- Disabilitazione Windows Firewall
- Disabilitazione Aero
- Settaggio di un indirizzo IP fisso, subnet, gateway e DNS
- Disabilitazione Windows Search Indexing Service
- Disabilitazione Internet Time synchronization
- Settaggio Solid color background
- Disabilitazione Windows sounds
- Disabilitazione screen saver
- Disabilitazione monitoraggio di tutti Security and Maintenance components in Action Center
- Disabilitazione System Protection
- Selezionata, tra le opzioni di risparmio energetico, quella a prestazioni migliori, inibito lo spegnimento del monitor e dello standby
- Avviamento di Windows Update ed installazione di tutti gli aggiornamenti
- Riavvio del sistema
- Avviamento Disk Cleanup per rimuovere i file temporanei
- Creazione immagine di sistema
Versioni degli antivirus testati:
- Ad-Aware Pro v8.3.0
- avast! Free Antivirus 5.0.545
- AVG Anti-Virus Free Edition 9.0.829
- AVG Anti-Virus Free Edition 2011 10.0.1120
- Avira AntiVir Personal v10.0.0.567
- BitDefender Antivirus 2010 v13.0.21.347
- BitDefender Antivirus Pro 2011 v14.0.23.312
- BullGuard Internet Security v9.0.0.16
- CA Anti-Virus Plus Anti-Spyware 2010 v6.0.0.285
- Comodo Antivirus 4.1.150349.920
- Coranti 2010 v1.000.00044
- Dr.Web anti-virus for Windows 6.0.0.03100
- Emsisoft Anti-Malware 5.0.0.60
- ESET NOD32 Antivirus v4.2.42.0
- F-Secure Anti-Virus 2010 v10.00.246
- G Data AntiVirus 2011 v21.0.2.1
- IKARUS virus.utilities 1.0.214
- Immunet Protect Plus 2.0.11.12
- Kaspersky Anti-Virus 2011 v11.0.0.232
- Kaspersky Internet Security 2011 v11.0.0.232 (a)
- Kaspersky PURE v9.0.0.192
- Malwarebytes' Anti-Malware v1.46
- McAfee AntiVirus Plus v10.5.178
- McAfee Internet Security v10.5.178
- Microsoft Security Essentials 1.0.1961
- Microsoft Security Essentials 2.0.375
- Norman Antivirus & Antispyware v8.0
- Norton 360 v4.2.0.12
- Norton Antivirus 2010 v17.7.0.12
- Norton Antivirus 2011 v18.1.0.37
- Outpost Antivirus Pro 7.0.1 (3376.514.1234)
- Panda Antivirus Pro 2010 v9.01.00
- Panda Cloud Antivirus Pro 01.01.02.0000
- Preventon Antivirus Free v4.2.37
- Prevx 3.0.5.185
- Quick Heal AntiVirus 2010 v11.00 (4.0.0.3)
- Rising Antivirus 2010 v22.00.04.22
- Sophos Endpoint Security and Control v9.5 (Anti-Virus)
- Trend Micro Internet Security v17.50.1647
- Trend Micro Titanium Antivirus+ v3.0.1303
- VIPRE Antivirus v4.0.3295
- Webroot Antivirus with Spy Sweeper 2010 v7.0.4.102
- ZoneAlarm Anti-virus v9.1.603.000
Classifica finale migliori antivirus del 2011:
- Avira Antivir (QUI per il download) - Risulta essere il migliore antivirus gratuito tra tutti. Esiste anche una sua versione premium a pagamento. Comprende al suo interno anche un AntiSpyware, AntiDialer, AntiPhishing, AntiRootKit
- AVG Free Edition (QUI per il download)
- Panda Cloud Antivirus (QUI per il download)
- AVAST! Home Edition (QUI per il download)
- Comodo Antivirus (QUI per il download)
![]() |
Il vincitore della classifica |
Potete inoltre consultare i risultati di alcuni dei singoli test effettuati e giudicare quale antivirus fa al caso vostro:
- Consumo della memoria
- Tempo di avvio del PC (Boot Time)
- Rallentamento dei videogames (influenza sul FPS)
- Dimensione del file di setup
- Consumo della RAM
- Velocità di scansione
Ti è piaciuto l'articolo? Aiutaci a diffonderlo. Vota OK su --> Classifica dei migliori Antivirus gratuiti 2011 - Tutti i test
Etichette:
Antivirus,
Antivirus free,
Antivirus gratis,
Avast,
AVG,
Avira,
Classifica antivirus,
Comodo Antivirus,
Migliori antivirus,
Panda Cloud Antivirus,
Test antivirus
Ubicazione:
Via Pontedera, 5, 00161 Roma, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)